Gran gala a Roma per la presentazione della nuova Audi A5 

Linus, Flavia Pennetta, Renzo Arbore, Matteo Zoppas, Di Livio, Rudy Zerbi, Andrea Maestrelli, Jenny de Nucci: sono solo alcuni dei VIP presenti all’Accademia della Scherma di Roma per la premiere italiana della nuova A5. 

La A4 oggi si ripresenta nella sua evoluzione naturale: la nuova A5. A 30 anni dal lancio di Audi A4, la Casa dei quattro anelli svela l’erede della propria icona di gamma media. La nuova Audi A5, proposta nelle configurazioni di carrozzeria berlina e Avant, è caratterizzata da inediti stilemi e da un design sportivo coma mai prima d’ora. Gli interni, radicalmente rinnovati, sono profondamente caratterizzati dall’innovativo palcoscenico digitale. Audi A5 porta al debutto la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il motore a combustione contribuendo alla trazione in molteplici situazioni e riducendo consumi ed emissioni.

I nuovi modelli della famiglia Audi A5 crescono nelle dimensioni e possono contare su dotazioni ancora più ricche rispetto al precedente modello. L’architettura elettronica E3 1.2, introdotta da Audi Q6 e-tron, costituisce uno dei pilastri di nuova Audi A5.

OLED di seconda generazione e comunicazione con l’ambiente esterno.

Analogamente ad Audi Q6 e-tron, nuova Audi A5 adotta la seconda generazione della tecnologia OLED che amplia sensibilmente la gamma delle funzioni a vantaggio della sicurezza tanto individuale quanto collettiva. I gruppi ottici posteriori OLED evolvono in display: comunicano in modo mirato con l’ambiente circostante sfruttando l’interazione Car-to-X e allertando preventivamente gli altri utenti della strada in caso di pericoli.

La plancia è caratterizzata dall’Audi Digital Stage, il palcoscenico digitale dei quattro anelli composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display da 14,5 pollici del sistema MMI oltre che dallo schermo dedicato al passeggero. Il display panoramico MMI, nello specifico, è contraddistinto dal design curvo e dalla tecnologia OLED. La forma arcuata “avvolge” il guidatore ed evoca le linee del single frame Audi, mentre il display del passeggero da 10,9 pollici è armoniosamente integrato nel design della plancia. 

Sotto il cofano. Audi A5 porta al debutto all’interno dell’offerta del Brand la tecnologia mild-hybrid (MHEV) plus a 48 Volt, chiamata a supportare il motore a combustione a vantaggio dell’efficienza.

Cuore del sistema è l’innovativo powertrain generator (PTG), solidale alla trasmissione e composto da motore elettrico, elettronica di potenza, sistema di raffreddamento dedicato e attuatore per l’attivazione/disattivazione. Il powertrain generator porta in dote un superiore livello di elettrificazione della tecnologia mild-hybrid Audi e, nel caso del propulsore 2.0 TDI da 204 CV, scongiura emissioni sino a 10 g/km e riduce i consumi sino a 0,38 litri ogni 100 chilometri. Valori che crescono a 17 g/km e 0,74 l/100 km per il motore V6 3.0 TFSI quattro da 367 CV.

Motori TDI e TFSI con potenze da 150 a 367 CV

Entry level della nuova famiglia Audi A5 è il propulsore 2.0 TFSI da 150 CV sovralimentato mediante singolo turbocompressore a geometria variabile, abbinato alla trasmissione a doppia frizione S tronic e proposto anche nella configurazione da 204 CV. 

Il motore 2.0 TDI da 204 CV, cuore dell’offerta, beneficia della tecnologia MHEV plus a 48 Volt ed eroga 400 Nm di coppia da 1.750 a 3.250 giri/min. Il quattro cilindri, appartenente alla serie EA288 e abbinato al cambio a doppia frizione S tronic, è proposto con trazione anteriore o integrale quattro ultra. Al supporto della trazione e al contenimento di consumi ed emissioni, la tecnologia MHEV plus a 48 Volt abbina una gestione particolarmente fluida del sistema start/stop: la riaccensione del propulsore avviene in modo rapido e pressoché impercettibile.

Analogamente al precedente modello, al vertice della gamma si collocano le versioni S. Audi S5 adotta un V6 TFSI da 3,0 litri e 367 CV sovralimentato mediante singolo turbocompressore a geometria variabile e forte della tecnologia MHEV plus. Alla trazione quattro si accompagna, di serie, il differenziale sportivo posteriore che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse, a vantaggio del contenimento del sottosterzo e dell’agilità dell’auto.

Una serata speciale.

A raccontare l’evoluzione di questo mezzo iconico, Linus, conduttore e Direttore Artistico di Radio DEEJAY, assieme alle storie di importanti protagonisti che hanno sfidato le convenzioni, andando avanti senza mai dimenticare le proprie origini. L’autore e conduttore Renzo Arbore, la sportiva Flavia Pennetta e l’imprenditore Matteo Zoppas hanno così condotto gli ospiti della serata in un viaggio fra passato, presente e futuro all’insegna dell’evoluzione, della passione e dell’eccellenza. Intercettando le giuste frequenze e il futuro attraverso scelte visionarie e coraggiose, tutti i protagonisti della narrazione si sono evoluti e trasformati, interpretando l’agente del cambiamento.

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.