Hyundai e Plus insieme all’ACT Expo 2025 per puntare sul trasporto autonomo a idrogeno 

Hyundai Motor Company e Plus hanno presentato una visione condivisa all’Advanced Clean Transportation (ACT) Expo 2025 di Anaheim, in California, illustrando come la loro collaborazione sui camion autonomi a celle a combustibile miri ad accelerare lo sviluppo di una rete di trasporto merci alimentata a idrogeno negli Stati Uniti.

@formulamotori.it

La collaborazione unisce il camion XCIENT Fuel Cell a idrogeno di Hyundai con il software di guida autonoma basato sull’intelligenza artificiale di Plus, SuperDrive™, proponendo una soluzione scalabile ed economica per il trasporto merci a lungo raggio che mira a ridurre l’impronta di carbonio del trasporto commerciale.

“Hyundai crede in un futuro sostenibile alimentato da tecnologie avanzate a celle a combustibile  ha dichiarato Jim Park, Senior Vice President Commercial Vehicle and Hydrogen Business Development di Hyundai Motor North America – Attraverso la collaborazione con Plus, puntiamo a integrare capacità autonome nei nostri camion XCIENT Fuel Cell e a fornire ai nostri clienti flotte ancora più sicure ed efficienti. Il concept presentato oggi rappresenta un’anteprima concreta di questa visione”.

David Liu, CEO e co-fondatore di Plus, ha aggiunto: “I camion a guida autonoma a celle a combustibile a idrogeno sono un passo trasformativo verso un trasporto merci più sostenibile. Combinando guida autonoma e zero emissioni allo scarico, stiamo gettando le basi per un sistema di trasporto più pulito ed efficiente, capace di rispondere sia alle esigenze attuali sia a quelle future. Siamo entusiasti di costruire questo futuro insieme a partner innovativi come Hyundai”. 

Una via percorribile e modulare per il trasporto merci a idrogeno

Attraverso il video presentato all’evento, Hyundai e Plus illustrano un approccio modulare per l’adozione di camion a guida autonoma a celle a combustibile lungo i principali corridoi di trasporto con un modalità hub-to-hub. L’approccio prevede un’implementazione iniziale su rotte ad alta intensità di traffico, per creare uno slancio operativo e stimolare la creazione di infrastrutture di rifornimento strategiche, per poi espandere la rete di trasporto e di distribuzione dell’idrogeno in maniera progressiva. Ogni nuova rotta contribuirà a rendere più efficiente l’intera rete, aumentando la sostenibilità economica dell’infrastruttura e favorendo nuovi investimenti e una più ampia adozione dei veicoli a idrogeno.

I camion XCIENT Fuel Cell a guida autonoma offrono vantaggi concreti come zero emissioni allo scarico, rifornimento rapido, ampia autonomia di guida, funzionamento più silenzioso e minori costi di manutenzione. Tutte queste caratteristiche li rendono ideali per il trasporto merci su lunghe distanze, senza soste e con maggiore efficienza, soprattutto in un contesto di sviluppo dell’ecosistema dell’idrogeno.

 Il video illustra come ogni nuova rotta di consegna possa non solo aumentare l’efficienza operativa, ma anche favorire la sostenibilità economica dell’intero sistema, creando un circolo virtuoso tra adozione di veicoli, crescita dell’infrastruttura e progressiva riduzione dei costi operativi.

Focus nella logistica sostenibile negli Stati Uniti

Hyundai gestisce 30 camion XCIENT Fuel Cell presso i porti di Oakland e Richmond attraverso il progetto NorCAL ZERO – il più grande dispiegamento di camion a idrogeno in Nord America. Dall’inizio delle operazioni, nel settembre 2023, questi mezzi hanno percorso quasi 450.000 miglia nel trasporto merci a zero emissioni allo scarico, inclusa la movimentazione di container.

In Georgia, 21 camion XCIENT supportano le attività logistiche presso lo Hyundai Motor Group Metaplant America nell’ambito dell’iniziativa HTWO Logistics in collaborazione con GLOVIS America. Alimentata da produzione e rifornimento di idrogeno in loco, la flotta gestisce quasi la metà della logistica dell’impianto. Hyundai prevede di estendere questo ecosistema a livello globale ed espandere il marchio HTWO in una piattaforma di collaborazione aperta.

Related posts

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.