MOTORE ELETTRICO DA 22 KW E 80 KM DI AUTONOMIA Si chiama “Kit R-Fit”, ma ha poco a che fare con il discusso sistema dei retrofit, una sorta di tappi da applicare alle marmitte, per attualizzare in chiave “Euro” macchine datate e puntualmente bocciati in sede di omologazione. Il sistema proposto da Renault e, a quanto ci pare di capire, omologato in Francia, consiste in una vera e propria conversione all’elettrico, per ora disponibile solo per la R5, ma presto arriverà anche per le vecchie Twingo. Montare motorizzazioni elettriche su…
Read MoreAutore: Giovanni
OPEL COMBO ELETTRICO: IN GAMMA ANCHE BENZINA E DIESEL
780 KG DI CARICO UTILE E 750 DI TRAINO Entro la fine dell’anno, la Opel lancerà sul mercato il suo nuovo “LCV” Combo, un commerciale leggero disponibile in due lunghezze, con due o tre sedili anteriori ed anche con l’opzione della doppia cabina (5 posti). Fiore all’occhiello la versione elettrica, ma in gamma restano sia il benzina che il diesel, disponibile anche con il cambio automatico. La capacità di carico e traporto restano praticamente invariate, rispetto all’attuale modello: l’elettrico offre fino a 4,4 metri cubi di volume ed il carico…
Read MoreJOHN COOPER WORKS ANCHE PER LA COUNTRYMAN
300 CV, 400 NM DI COPPIA E TRAZIONE INTEGRALE ALL4 La gamma Mini si sta elettrificando sempre di più, ma ancora non disdegna qualche rivisitazione in chiave prestazionale, dei suoi bei “Termici”. Questo è il caso della nuova versione “John Cooper Works” della Countryman, che eroga la bellezza di 300 Cv. Per i meno informati, si tratta delle versioni più cattive della gamma Mini e questa qui non fa eccezione, anche se, grazie alla trazione integrale ALL4, restiamo al cospetto di un Suv in grado di districarsi su qualche terreno…
Read MoreNIENTE ELETTRICA PER LA 4° GENERAZIONE DI SUPERB
6 MOTORI IN GAMMA, CON 2 DIESEL ED UN PLUG-IN DA 100 KM DI AUTONOMIA Niente versione “Elettrica”, per la quarta generazione di Skoda Superb, in compenso, in gamma troviamo due famigerati turbodiesel (per fortuna, qualche casa illuminata ancora li produce e li mette in gamma). In totale, ci sono 7 unità, di cui 2 a trazione integrale, tutte, comunque, abbinate all’ottimo automatico DSG a doppia frizione. Qui da noi arriverà soltanto la Wagon, ma c’è anche una tre volumi, vediamo le dimensioni della nostrana versione lunga che, ovviamente, crescono:…
Read MoreFERRARI 499P: UNA HYPERCAR PER GENTLEMAN DRIVER
870 CV CON TRAZIONE INTEGRALE Quest’anno, la Ferrari ha portato a casa il suo decimo titolo mondiale endurance (ne aveva già collezionati 9 a Le Mans, in passato) e, per festeggiare, ha preso l’auto, la 499P e l’ha, diciamo, addomesticata, per un gruppetto di gentleman driver annoiati. Nessuna critica, solo un bel: beati loro. I soldi non fanno la felicità, sostiene un vecchio proverbio, ma, aggiungiamo noi, rendono molto più vivibile l’infelicità. Pensate di svegliarvi una mattina e vi arriva il messaggino della divisione Ferrari “Sport Prototipi Clienti” (partirà con…
Read More3 MILIARDI, PER 8 PRODOTTI “EXTRAEUOPEI”
KARDIAN E NIAGARA CONCEPT I PRIMI DUE A VEDERE LA LUCE Renault vende il 43% a livello internazionale, parliamo di 634.124 unità nel 2022 e la metà della Top 10 dei mercati più importanti (sempre al 2022) è stata extraeuropea: Brasile (2°), Turchia (4°), India (5°), Corea del Sud (8°) e Colombia (9°). Condiamo il tutto con questa sorta di snervante attesa per il 2035, di cui ancora non si identificano bene i reali confini ed ecco che la casa francese dichiara di voler investire 3 miliardi, per la produzione…
Read MoreSP-8: SPLENDIDA ONE-OFF DI CASA FERRARI
DERIVAZIONE DELLA F8 SPIDER, CON V8 BITURBO DA 720 CV Anni fa, un antropologo fece un esperimento singolare: prese alcuni maschi di una tribù indigena dell’Amazzonia, che avevano avuto pochissimi contatti col mondo occidentale e li mise davanti a due immagini, una di una donna indigena e l’altra di una nota modella tedesca, che suscitò immediatamente i loro apprezzamenti. Un esperimento, che voleva dimostrare un concetto: lo stereotipo di “Bellezza” è sempre riconoscibile, è dentro di noi. Scusate la premessa, ma chi non vorrebbe guidare, almeno una volta, questa bellissima…
Read More90 ANNI DI INNOVAZIONI
NISSAN: DAL 2030 SOLO ELETTRICHE IN EUROPA Avete letto bene: dal 2030, in Europa solo elettriche, non elettrificate. Nissan, d’altronde, nell’elettrico ci crede sul serio: è del 1947 la Tama, un’elettrica pura, nata come commerciale e come Taxi, che già aveva la bellezza di 65 km di autonomia. Le elettriche Nissan avranno a disposizione batterie ad elettroliti solidi e le prime applicazioni dovremmo già vederle nel 2028. Si tratta di batterie che arriveranno a costare meno della metà delle attuali, che si ricaricano in un terzo del tempo e che…
Read MoreHySE-X1: IDROGENO ALLA DAKAR
UN MOTORE DA MOTO DI 998 CMC ALIMENTATO AD IDROGENO La “Mission 1000” è quella categoria di mezzi della Dakar, del Programma Dakar Future, riservata alle tecnologie di nuova generazione, per una mobilità a zero emissioni e comprende: motori a idrogeno, ibridi, elettrici e a biocarburanti. In questo caso, Suzuki e Hysie (consorzio formato da Suzuki, Kawasaki, Honda, Yamaha e Toyota, che si occupa di mezzi ad idrogeno), partecipano con l’HySE-X1, un piccolo mezzo, spinto dal motore di una moto “Endotermico”, ma alimentato ad idrogeno. Si tratta di una soluzione…
Read MoreL’HILUX E LA MALEDIZIONE DELL’N1
NUOVO GR SPORT II: CRESCONO CARREGGIATE ED ALTEZZA DA TERRA Oggi trattiamo un argomento da film dell’horror, come da titolo: quello dei pick-up e, con l’occasione, parliamo anche dell’ultimo arrivato di casa Toyota, Hilux GR SPORT II. In tutto il mondo, basta varcare i confini nazionali, l’utilizzo dei pick-up non è legato a nessun vincolo normativo, ma qui da noi non è così. In Italia, questi mezzi, ormai vere auto sotto tutti i punti di vista, possono essere omologati solo come “N1”, ossia come dei commerciali, anche se di massa…
Read More